Archive: Dicembre 2015
Condominiale
Il coordinamento condominiale si occupa dello studio e risoluzione di tutte le problematiche inerenti la vita in condominio, sotto i vari aspetti legale, fiscale e tecnico.
Fiscale-contabile
Il coordinamento fiscale/contabile cura gli aspetti legati alla tassazione degli immobili, nonché quelli fiscali inerenti i contratti di locazione sia a canone libero che concordato. Verifica, inoltre, la convenienza o meno di aderire al regime della cedolare secca, sulla base dei dati forniti dai singoli associati. Supporta il coordinamento condominiale nella fase di verifica degli adempimenti fiscali e dell’adeguata trasparenza nella redazione dei rendiconti condominiali.
Formazione
Il coordinamento organizza corsi di formazione, seminari, convegni atti a favorire la crescita e lo sviluppo delle competenze specialistiche di tutto il comparto immobiliare.
Si occupa, di concerto con il responsabile scientifico, di selezionare di volta in volta i docenti in possesso delle competenze specifiche nelle materie da trattare, così da fornire adeguato supporto e preparazione ai partecipanti.
Accordo tra FIAIP MESSINA Federazione Italiana Agenti Immobiliiari Professionali e CONFEDILIZIA MESSINA a tutela della proprietà edilizia di piccoli e grandi proprietari di immobili.

—
Tipologie contrattuali per locazioni abitative
Tabella sinottica
CONTRATTI LIBERI
PREVISIONE NORMATIVA art. 2, c.1, L. 431/98
NORMATIVA DI APPLICAZIONE art. 2, c.1, L. 431/98
FATTISPECIE esigenze abitative di qualsiasi tipo
STIPULABILI in tutti i Comuni
DURATA 4 anni, con rinnovo di 4 (salvo diniego per i motivi di cui all’art. 3, c. 1, L. 431/98)
SCHEMA DI CONTRATTO vedasi contratto tipo Confedilizia per le locazioni ad uso abitativo
ONERI ACCESSORI vedasi Tabella oneri accessori concordata tra Confedilizia e Sunia-Sicet-Uniat
CANONE libero
AGEVOLAZIONI FISCALI ERARIALI no
REGIME FISCALE SOSTITUTIVO possibilità di optare per il regime della “cedolare secca”, qualora ricorrano i presupposti illustrati nella Tabella presente in questo link
CONTRATTI AGEVOLATI
PREVISIONE NORMATIVA art. 2, c. 3, L.431/98
NORMATIVA DI APPLICAZIONE DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
FATTISPECIE esigenze abitative ordinarie
STIPULABILI in tutti i Comuni
DURATA non inferiore a 3 anni, con proroga di 2 (salvo disdetta per i motivi di cui all’art. 3, c. 1, L. 431/98)
SCHEMA DI CONTRATTO all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
ONERI ACCESSORI Tabella all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
CANONE all’interno di fasce di oscillazione fissate negli Accordi territoriali; in mancanza di Accordo locale, supplisce il DM sostitutivo ex art. 4, c. 3, L.431/98
AGEVOLAZIONI FISCALI ERARIALI Registro sul 70% del canone, nei Comuni ad alta tensione abitativa
REGIME FISCALE SOSTITUTIVO possibilità di optare per il regime della “cedolare secca”, qualora ricorrano i presupposti illustrati nella Tabella presente in questo link
CONTRATTI TRANSITORI
PREVISIONE NORMATIVA art. 5, c. 1, L.431/98
NORMATIVA DI APPLICAZIONE DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
FATTISPECIE per proprietari o conduttori, come individuate negli Accordi territoriali; in mancanza di Accordo locale, supplisce il DM sostitutivo ex art. 4, c. 3, L.431/98
STIPULABILI in tutti i Comuni
DURATA da 1 a 18 mesi
SCHEMA DI CONTRATTO all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
ONERI ACCESSORI Tabella all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
CANONE all’interno di fasce di oscillazione fissate negli Accordi territoriali; in mancanza di Accordo locale, supplisce un DM sostitutivo ex art. 4, c. 3, L.431/98; libero in tutti gli altri Comuni
AGEVOLAZIONI FISCALI ERARIALI no
REGIME FISCALE SOSTITUTIVO possibilità di optare per il regime della “cedolare secca”, qualora ricorrano i presupposti illustrati nella Tabella presente in questo link
CONTRATTI PER STUDENTI UNIVERSITARI
PREVISIONE NORMATIVA art. 5, c. 2 e 3, L.431/98
NORMATIVA DI APPLICAZIONE DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
FATTISPECIE per studenti iscritti a un corso universitario in un Comune diverso da quello di residenza
STIPULABILI nei Comuni sedi di università o corsi universitari distaccati o di specializzazione nonché nei Comuni limitrofi
DURATA da 6 mesi a 3 anni
SCHEMA DI CONTRATTO all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
ONERI ACCESSORI Tabella all. DM ex art. 4, c. 2, L.431/98
CANONE all’interno di fasce di oscillazione fissate in appositi Accordi territoriali; in mancanza di Accordo locale, supplisce un DM sostitutivo ex art. 4, c. 3, L.431/98
AGEVOLAZIONI FISCALI ERARIALI Registro sul 70% del canone, nei Comuni ad alta tensione abitativa
REGIME FISCALE SOSTITUTIVO possibilità di optare per il regime della “cedolare secca”, qualora ricorrano i presupposti illustrati nella Tabella presente in questo link
Per adempiere l’obbligo di formazione iniziale e periodica previsto dalla legge n. 220/’12 e dal decreto ministeriale n. 140/’14, la Confedilizia pone a disposizione degli amministratori di condominio CORSI DI FORMAZIONE sia per via telematica che in sede (cd. corsi frontali o residenziali), organizzati in collaborazione con la prestigiosa casa editrice La Tribuna.
CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIA
CORSO DI FORMAZIONE PERIODICA OBBLIGATORIA
Legale
Il coordinamento legale approfondisce le problematiche giuridiche legate alla materia immobiliare, condominiale e contrattuale. Fornisce pareri legali, in sinergia con gli altri coordinamenti della Confedilizia.
Tecnico
Il coordinamento tecnico fornisce adeguato supporto agli associati nell’esame e la risoluzione di problematiche catastali, edili, urbanistiche, estimative, impiantistica, sicurezza degli edifici, adeguamento sismico.
Comuni ad alta densità nella provincia di Messina
Acquedolci – Barcellona Pozzo di Gotto – Brolo – Capo d’Orlando – Gaggi – Malvagna – Merì – Messina – Milazzo – Motta Camastra – Pace del Mela – San Filippo del Mela – Sant’Agata di Militello – Santa Lucia del Mela – Scaletta Zanclea – Spadafora – Taormina – Torregrotta – Valdina – Venetico – Villafranca Tirrena.
(in vigore dal 18 febbraio 2014)