La legge n. 392 del 1978 è superata 

“La tutela dell’avviamento commerciale inserita nella legge 392/1978, e in realtà già prevista dalla legislazione preesistente, era del tutto coerente con una disciplina del commercio che è totalmente superata”. “Che senso ha continuare a prevedere una tutela di affezione della clientela all’immobile?”. “O, ancora, andare a tutelare il conduttore sul presupposto che egli spostandosi (…) […]

La legge n. 392 del 1978 è superata  Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

Nuovo decreto su superbonus e altri bonus edilizi

Dal 30 marzo scorso è in vigore il d.l. 29.3.2024, n. 39, contenente misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli artt. 119 e 119-ter del d.l. 19.5.2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.7.2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria.

Nuovo decreto su superbonus e altri bonus edilizi Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

Il punto sul bonus al 75% per il superamento delle barriere architettoniche

L’art. 119-ter del d.l. n. 34/2020 come convertito, recante la disciplina del bonus al 75% per il superamento delle barriere architettoniche, è stato recentemente modificato ad opera dell’art. 3, d.l. 29.12.2023, n. 212, convertito, senza modificazioni, dalla l. 22.2.2024, n. 17.Dal 30.12.2023, fatta salva la disciplina transitoria, sono ammesse all’agevolazione le spese per interventi volti

Il punto sul bonus al 75% per il superamento delle barriere architettoniche Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

Le imposte sulla proprietà fanno precipitare l’Italia al penultimo posto nella classifica della competitività del sistema fiscale

È impietoso per l’Italia il quadro che esce dall’ultimo report della Tax Foundation, celebre Think tank statunitense che da tempo monitora le politiche fiscali e di spesa dei governi e che ogni anno compila una classifica dei Paesi Ocse (quelli più avanzati) più competitivi dal punto di vista della tassazione. Secondo i dati del 2023 il nostro Paese

Le imposte sulla proprietà fanno precipitare l’Italia al penultimo posto nella classifica della competitività del sistema fiscale Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

La proprietà immobiliare pesa meno nel patrimonio degli italiani.

La proprietà immobiliare pesa meno nel patrimonio degli italiani. Non potrà più essere spremuta come un tempo   Per decenni è stato un classico della politica economica italiana, in occasione di qualche crisi, di un’emergenza, per fare cassa e sanare i conti pubblici a essere colpita per prima era la casa attraverso un inasprimento della pressione

La proprietà immobiliare pesa meno nel patrimonio degli italiani. Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

La casa rimane quasi l’unica ricchezza per i proprietari più poveri

In pratica le politiche fiscali punitive verso la proprietà, oltre ad avere avuto un effetto deprimente sul mercato immobiliare, hanno anche spinto molti italiani a diversificare i propri investimenti, guardando al mondo della finanza e delle imprese. Nel complesso le quote di fondi di investimenti, le azioni quotate, quelle non quotate e le partecipazioni di

La casa rimane quasi l’unica ricchezza per i proprietari più poveri Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

Cedolare secca per gli affitti commerciali

Ogni giorno 27 negozi chiudono le serrande (per sempre): la soluzione alla desertificazione commerciale si chiama “cedolare secca”. I dati dell’analisi di Confcommercio sulla situazione dei negozi al dettaglio mostrano la necessità di introdurre, accanto al consolidato sigillo di qualità del Made in Italy, anche il Sold in Italy, cioè: “venduto in Italia”. Sì, perché ogni giorno nel nostro Paese 27 negozi chiudono le saracinesche per

Cedolare secca per gli affitti commerciali Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto

Fabbricati collabenti esenti da Imu

Con la risoluzione n. 4/DF del 16.11.2023, il Dipartimento finanze del Ministero dell’economia e delle finanze ha risposto ad alcuni quesiti in materia di Imu. In particolare, ha esaminato il trattamento Imu dei fabbricati collabenti (fabbricati iscritti in catasto in categoria F/2 e privi di rendita, trattandosi di immobili diroccati, ruderi, ovvero di beni immobili

Fabbricati collabenti esenti da Imu Leggi tutto »

Rubrica Tempostretto